




Durata
Apre venerdì
Biglietti digitali
Osserva da vicino lo splendore degli affreschi rinascimentali della Cappella Brancacci e scopri tutto sulla complessità del restauro artistico.
- Approfitta dell'accesso temporizzato alla Cappella Brancacci per una visita intima di 30 minuti.
- Ammira i pionieristici affreschi di Masaccio in La storia di San Pietro, poi completati da Filippino Lippi.
- Ottieni un accesso esclusivo al cantiere di restauro della cappella, dove la conservazione dell'arte prende vita davanti ai tuoi occhi.
- I posti limitati per i visitatori rendono questa visita rara ed esclusiva al patrimonio di affreschi di Firenze.
- Ingresso a orario prestabilito alla Cappella Brancacci
- Tour guidato
Questi biglietti non possono essere cancellati o riprogrammati.
Come raccogliamo le recensioni?
Cosa dicono i nostri clienti
Marcon
feb, 2025Prenotazione verificata
I particolari dei dipinti e le storie dei due pittori incredibilmente bravi sebbene giovanissimiSteve
apr, 2025Prenotazione verificata
Labrosse
mar, 2025Prenotazione verificata
Roger
mar, 2025Prenotazione verificata
James
mar, 2025Prenotazione verificata
Entra nella Cappella Brancacci e assisti a uno dei più grandi cicli di affreschi del primo Rinascimento, realizzato da Masaccio, Masolino e Filippino Lippi.
Come arrivare a questo punto
Arriva alla Basilica del Carmine, dove convaliderai il tuo biglietto a orario prestabilito all'ingresso. I gruppi di 30 visitatori alla volta entrano per garantire un'esperienza di visione intima.
Cosa aspettarsi
La Cappella Brancacci, situata nel transetto sud della basilica, è famosa per i suoi affreschi innovativi.
- Vedi l'uso magistrale di Masaccio della prospettiva e del realismo in Le storie di San Pietro.
- Osserva l'evoluzione artistica dalle delicate figure di Masolino alle forme audaci e realistiche di Masaccio.
- Scopri come Filippino Lippi completò gli affreschi decenni dopo, fondendo gli stili senza soluzione di continuità.
L'ingresso a orario prestabilito e i gruppi piccoli rendono questa occasione rara per ammirare da vicino l'arte rinascimentale.
Cosa portare
- Un documento d'identità valido per la verifica dei biglietti.
- Scarpe comode, perché camminerai in un sito storico.
Restrizioni e divieti
- Borse o bagagli ingombranti all'interno della cappella.
- Non è consentito fotografare con il flash o toccare gli affreschi.
Accessibilità
- Ingresso gratuito per i visitatori con disabilità e i loro accompagnatori.
- Biglietteria con ingresso facilitato per esigenze di accessibilità.
Informazioni aggiuntive
- Le visite sono limitate a 30 persone per sessione e durano al massimo 30 minuti.
- La prenotazione per le scuole e i gruppi è sempre obbligatoria.
- Il noleggio di guide multimediali non è attualmente disponibile.
-
Riceverai immediatamente un'e-mail con il voucher.
-
Presentati presso l'attrazione 15 minuti prima dell'orario previsto per la visita per evitare ritardi.
-
Apri il voucher sul tuo cellulare e mostralo insieme a un documento d'identità valido munito di foto al personale dell'attrazione. Gli studenti devono esibire una tessera studentesca in corso di validità.
Punto di riscatto dei biglietti
-
Mostra il tuo biglietto al personale della Cappella Brancacci.
-
Indirizzo: Piazza del Carmine, 14, 50124 Firenze FI, Italia.
-
Punto di riferimento: potrai accedere alla Cappella Brancacci attraverso l'ingresso che porta al chiostro della Chiesa di Santa Maria del Carmine.
Come raggiungere il punto di riscatto
Come arrivare
In autobus
-
La fermata dell'autobus più vicina è Carmine. L'attrazione si trova a un minuto a piedi.
-
Sali a bordo dell'autobus #C4 per raggiungere la fermata.
In tram
-
La fermata del tram più vicina è Paolo Uccello. L'attrazione è raggiungibile in 5 minuti di taxi da qui.
-
Sali a bordo del tram #T2 per raggiungere la fermata.
-